{ "zoom": 8, "locations": [ { "title": "Varadero Beach, Cuba", "description": "Experience the stunning white sands and crystal-clear waters of Varadero Beach, one of Cuba’s most famous and beautiful beaches. Enjoy sunbathing, swimming, and a variety of water sports in this tropical paradise.", "coordinates": [-81.260506, 23.151291] }, { "title": "Varadero Golf Club, Cuba", "description": "Play a round of golf at the Varadero Golf Club, the only 18-hole, par-72 golf course in Cuba. Designed by architect Les Furber, this course features a blend of classic design, challenging elements, and a scenic coastal setting.", "coordinates": [-81.1795, 23.1791] }, { "title": "Cayo Blanco, Cuba", "description": "Visit Cayo Blanco, a picturesque island off the coast of Varadero, known for its pristine white sandy beaches and crystal-clear waters. Ideal for snorkeling, swimming, and relaxing in an untouched natural setting.", "coordinates": [-81.0286, 23.21087] }, { "title": "Avenida Kawama, Varadero, Cuba", "description": "Take a stroll along Avenida Kawama, one of the main streets in Varadero, lined with hotels, restaurants, and shops. Experience the vibrant atmosphere and local culture of this lively coastal town.", "coordinates": [-81.30187, 23.12362] } ] }
Le condizioni igieniche per la lavorazione e la preparazione del cibo a Cuba sono generalmente buone, il che significa che il rischio di contrarre malattie pericolose attraverso il cibo è basso. Anche le insalate e i piatti freddi preparati al momento sono generalmente igienici. A differenza di altri Paesi dell’America Centrale, puoi acquistare e consumare limonate aperte o gelati morbidi sul ciglio della strada senza doverti preoccupare delle infezioni. Ma anche in questo caso, chi sa di essere sensibile a cibi sconosciuti deve fare attenzione. Anche durante i nostri viaggi di gruppo, di tanto in tanto si verifica la diarrea, come può accadere in qualsiasi paese del sud. È meglio essere prudenti che avere una vacanza “rovinata”. Ognuno conosce se stesso e il proprio corpo
In teoria, i dispositivi con GPS (inclusi gli smartphone) sono proibiti a Cuba. In pratica? Nessuno ti controllerà il telefono all’ingresso. Mai successo.
Spesso si dice che il GPS non funziona a Cuba. Non è del tutto vero.
Durante un trekking nella Sierra Maestra, ad esempio, il nostro tracker ha funzionato perfettamente.
Le normative si stanno gradualmente allentando, ma i navigatori GPS restano ufficialmente vietati.
Il consiglio? Installa una mappa offline prima di partire.
Noi usiamo spesso Map of Cuba offline – funziona benissimo.
Ti servono dritte in più? Chiedi pure. Le app moderne offrono mappe, POI, strade, indirizzi – puoi anche salvare i tuoi alloggi.
Un’altra app che consigliamo è Maps.Me, perfetta offline.
Installala e testala in Germania, così sei pronto.
Consideralo l’inizio simbolico del tuo viaggio – e vedrai che ti divertirai già in fase di preparazione.
A causa delle enormi differenze di reddito e di potere d’acquisto tra turisti e locali, le mance sono molto importanti. Per molte persone che lavorano nel turismo, sono la principale fonte di reddito e spesso ammontano a diverse volte lo stipendio effettivo, che a Cuba, a seconda della professione, è compreso tra 150 e circa 1000 pesos cubani al mese (equivalenti a circa 6-40 dollari USA). Ti consigliamo di non essere troppo generoso con le mance. Un operaio deve lavorare per 24 CUP (= 1 dollaro USA) al giorno. Il facchino dell’hotel guadagna questa cifra in 5 minuti grazie a un turista generoso. In questo caso è necessario un po’ di tatto.
Guidare a Cuba è semplice e generalmente sicuro. Ma dimentica lo stile di guida “alla tedesca”: sulle strade cubane trovi un mix di conducenti – da quelli super rilassati a quelli un po’… focosi.
La condizione delle strade e la segnaletica dipendono molto dalla zona. Le strade principali e le rotte turistiche sono quasi paragonabili agli standard europei. Ma nelle aree remote? Buche e mancanza di cartelli sono all’ordine del giorno.
Le stazioni di servizio sono presenti ovunque. Ma attenzione: può capitare che non ci sia benzina o che manca l’elettricità (soprattutto importante per i pagamenti con carta).
Evita di guidare di notte: la scarsa illuminazione e i piccoli imprevisti rendono il viaggio più rischioso.
Detto ciò: noleggiare un’auto a Cuba vale sempre la pena. Ti permette di scoprire paesaggi straordinari e vivere il Paese in modo autentico e indipendente.
Importante: A volte ci sono penurie di carburante. In questi casi, ti sconsigliamo vivamente di noleggiare un’auto – potresti aspettare ore in fila o restare senza benzina.
Informazioni sul clima: A Cuba il clima è caldo e subtropicale tutto l’anno. Un vento costante modera il calore. In estate le precipitazioni sono più abbondanti che in inverno e le temperature si aggirano intorno ai 25-30°C. In inverno le temperature si aggirano intorno ai 20-25°C.
Il periodo migliore per viaggiare: Da novembre ad aprile.
La principale stagione di viaggio a Cuba va da metà novembre a metà aprile. In questo periodo le temperature sono un po’ più basse rispetto agli altri mesi, anche se in genere le escursioni termiche a Cuba sono minime. Le temperature sono comprese tra i 25° e i 28°, con una temperatura dell’acqua di 25°. Da novembre a marzo/aprile circa è anche la stagione del tabacco e potrai assistere alla raccolta del tabacco.
Cuba può essere soggetta a forti piogge, tempeste tropicali e talvolta frane da giugno a novembre (stagione degli uragani). Ti consigliamo di seguire le previsioni meteo regionali e di ascoltare i consigli delle autorità di sicurezza locali durante il tuo viaggio.
Le informazioni aggiornate sono disponibili online su www.nhc.noaa.gov e www.weather.com.
Puoi trovare maggiori informazioni sul periodo migliore per viaggiare qui.
Please wait while you are redirected to the right page...